home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
Aminet 21
/
Aminet 21 (1997)(GTI - Schatztruhe)[!][Oct 1997].iso
/
Aminet
/
disk
/
misc
/
Hotstartup.lha
/
HotStartup
/
HotStartup_ITA.doc
< prev
next >
Wrap
Text File
|
1997-08-26
|
13KB
|
367 lines
HotStartup
versione 1.6
26.08.97
Scritto da Pietro Altomani
Introduzione:
Da sempre l'Amiga,alla partenza,attende che sia inserito
un disco contenente nella directory 's' il file
startup-sequence,e se lo trova esegue i comandi che esso
contiene.
Un giorno ho visto che in un PC con Win95 }:-{,
inserendo il CD-ROM del SO a boot già avvenuto partiva
un prg che questo conteneva. Allora ho pensato:
perchè non dare anche al mio Amiga :-) questa
caratteristica,magari rendendola utilizzabile per i
propri dischi da ogni Amighista con qualche conoscenza
del CLI.
Così,nell'estate 1996,è nato HotStartup. Una volta
lanciato si mette in attesa di un cambio di disco e
quando questo avviene cerca lo script
's/HotStartup-Sequence'; se lo trova esegue i comandi
che esso contiene.
Contenuto dell'Archivio:
L'archivio in cui HotStartup è distribuito contiene i seguenti files:
HotStartup Il programma vero e proprio
HotStartup_ITA.doc Questo documento
HotStartup_ENG.doc Il manuale Inglese
HotStartup.config La configurazione di esempio (per un drive)
HotStartup-Sequence Lo script di esempio
Requisiti:
1) Un computer Amiga :-)
2) KickStart 2.0 o superiore
3) Almeno un floppy drive ;-)
4) Il programma 'Execute' in una directory del path ( di
solito c: )
Installazione:
HotStartup si installa semplicemente copiando il file HotStartup
in una directory a piacere ed il file HotStartup.config in ENVARC: o S:
Utilizzo:
HotStartup si avvia da WorkBench con un doppio click
sulla sua icona,o da CLI digitando:
RUN > NIL: HotStartup
Questa riga può essere aggiunta dall'utente (con un normale Text Editor)
alla User-Startup,in modo che il prg venga lanciato ad
ogni reset. Si può anche copiare HotStartup nella
directory WBStartup del disco WorkBench (o dell' HD)
Per fermare HotStartup basta eseguirlo di nuovo. E' comunque sempre funzionante il
vecchio e piu' complesso metodo,l'invio di un Ctrl C.
Configurazione di HotStartup:
DEVE esistere il file 'HotStartup.config',che puo' essere
copiato nella stessa directory di HotStartup,in ENV:
o in S:; l'archivio ne contiene uno d'esempio,per
controllare il floppy disk drive interno.
Il file di configurazione ('HotStartup.config'),è un
semplice file ASCII,editabile con un normale editor di
testi. Sebbene la sua scrittura manuale sia semplicissima,
presto sara' distribuito insieme ad HotStartup un comodo
tool di configurazione.
Nel file di configurazione si devono usare i seguenti
comandi ( TUTTI SCRITTI IN MAIUSCOLO )
DEVICE <nome_AmigaDOS>
Aggiunge un device alla lista di queliche HS deve
controllare.(E' l'unico comando OBBLIGATORIO)
<nome_AmigaDOS> è il nome usato da AmigaDOS per indicare
il drive (come DF0:,PC0:,CD0:,DF1:,ecc.)
Per esempio,perchè HotStartup controlli il floppy interno
basta inserire questa riga nella configurazione:
DEVICE df0:
I cambiamenti in questo comando sono la principale e piu'
importante differenza rispetto alle precedenti versioni,
in cui il suo uso era molto piu' complesso.
Ci sono poi dei comandi FACOLTATIVI,come
IMMEDIATE
Fa sì che HotStartup controlli anche i dischi già
presenti nei drive al momento della partenza
WINDOW <nome_CON>
Specifica la console che deve essere usata per l'output
di HS.
<nome_con> può essere per esempio "CON:0/50//130/CLOSE/WAIT"
ASKCONFIRM
Fa sì che HotStartup chieda conferma all'utente prima di
eseguire lo script (suggerimento di Aaron Rocks)
I commenti possono essere scritti senza alcuna precauzione,
ma è preferibile farli precedere dal ;,per distinguerli
meglio dal resto e per poter usare in essi anche i comandi.
Note sul funzionamento su reti di computer.
Da questa versione HotStartup puo' contollare anche drives remoti
se il tuo computer e' in rete con altri. Funziona anche con
una rete tipo parnet,in cui i devices remoti sono visti come
sottodirectory di un unico drive. In questo caso nel file di config
bisogna mettere come nome del drive il percorso giusto,ad esempio:
DEVICE pc:a/
nel caso vogliate controllare il lettore di floppy disk di
un PC connesso tramite PC2Am.
E' importante la / finale.
Bugs conosciuti:
Durante molte prove sul mio A1200 con GVP 1230 a 40MHz,
HD e 4Mb di Fast,sull'A1200 con Blizzard 1220 di
Simone Tellini (primo betatester di HS,che mi ha aiutato
moltissimo) e sugli Amiga di Aaron Rocks e di Luca Danelon
HS non ha presentato alcun bug. Ha invece
provocato un Software Failure appena lanciato sul mio
vecchio A500 1.3.
Non si è mai verificato alcun Enforcer o Mungwall Hit.
Da questa versione e' in grado di funzionare anche attraverso
reti di computer e sotto UAE,l'emulatore di Amiga disponibile
per moltissime piattaforme.
Se comunque HotStartup causasse Guru Meditation,
Recoverable Alerts o altri Software Failure puoi
(o forse è meglio dire DEVI) informarmi di ciò che
è avvenuto.
Il Futuro:
Ho in programma alcuni miglioramenti ad HotStartup:
1) Interfaccia grafica per la configurazione
(ci sto gia' lavorando,probabilmente funzionera' tramite l'installer standard)
2) Controllo automatico di tutti i media rimovibili,
senza l'uso del comando DEVICE nella config.
E' da escludere un futuro supporto alla versione
1.3 del Sistema Operativo,e se non lo hai già fatto
ti consiglio di passare almeno al 2.04 (v 37). :-)
Cerchero' invece di suportare pienamente i futuri Amiga
(ma quando arrivano???? :-(
Storia di HotStartup:
v0.0 -> v0.5
Versioni non funzionanti del tutto,mai distribuite,
neppure ai beta testers.
v0.6 (17.7.96)
Prima versione funzionante completamente di HS;mai
distribuita a nessuno.
Bisognava lanciare un processo HotStartup per ogni
drive da controllare,usava gli argomenti sulla linea
di comando invece del file di config,e causava
Enforcer Hits e Recoverable Alerts quando veniva chiuso.
v1.0 (17.8.96)
HotStartup è stato quasi completamente riscritto:
basta lanciare un solo HS qualunque sia il numero di
drives da controllare,usa un file di configurazione
e non causa pi alcun Enforcer Hit ne Alert.
Tuttavia apre un requester se il disco inserito non
è valido.
v1.1 (10.9.96)
Non si aprono piu' requester se i dischi non sono DOS,
ed il programma prosegue senza problemi.
(Grazie all'aiuto di Simone Tellini)
Esistono nuovi comandi per la configurazione.
v1.2 (25.10.96)
Diminuito il consumo di memoria ed il rallentamento
del multitasking. Ora HS controlla i drives ad intervalli
di un secondo. E' cosi' piu' compatibile anche con i
dischi che vencgono riconosciuti lentamente.
v1.3 (8.01.97)
Prima versione distribuita al pubblico. :)))
Ora il file di configurazione non puo' essere solo in
ENV:,ma anche in S: o nella stessa directory di
HotStartup.
v1.4 (23.03.97)
Migliorato il sistema di chiusura di HS. Ora basta
eseguirlo nuovamente.
(mai distribuita)
v1.5 (26.06.97)
Aggiunto il comando di configurazione ASKCONFIRM,
dietro suggerimento di Aaron Rocks.
v1.6 (26.08.97)
Semplificato finalmente il sistema di configurazione:
e' ora necessario indicare solo il nome del drive e non piu'
anche quello del exec device che lo controlla ed il numero
di unita'.
Il diverso funzionamento lo rende compatibile veramente con
OGNI possibile drive rimovibile,(con le precedenti versioni
un utente aveva avuto problemi con uno Iomega Zip),gira anche
(e riconosce i cambi di disco) anche sotto UAE e attraverso reti
di qualunque tipo.
L'Autore:
HotStartup è stato scritto da Pietro Altomani.
FidoNet MATRIX: 2:332.502
E-MAIL: altomanipietro@pragmanet.it
WWW Home Page: http://www.pragmanet.it/hppersonali/user827/Pietro.htm
Snail (Normal) Mail: Pietro Altomani
P.O.Box 82
42016 Guastalla (RE)
Italy
Ringraziamenti:
- tutti coloro che hanno contribuito alla nascita ed
ed all'evoluzione dell'Amiga
- Simone Tellini,per il beta testing,per l'aiuto nelle
modifiche della v1.1.
- Aaron Elvis,il primo che mi ha mandoato un e-mail dopo
aver prelevato da Aminet il mio programmino.
- Luca Danelon,per la probabile futura inclusione di
HotStartup nel cd-rom Amy Resource.
- Tutti gli utenti che invieranno commenti,critiche,
complimenti,lamentele,bug-report o semplicemente mi
diranno che usano HotStartup.
- Wouter van Oortmerssen per il compilatore Amiga E,
con cui ho sviluppato HotStartup.
- Urban Muller,per aver creato la rete Aminet,senza la quale
Amiga non sarebbe cosi' vivo a tre anni dal fallimento C=.
Nota Legale:
Standard international disclaimer:
THERE IS NO WARRANTY FOR THE SOFTWARE TO THE EXTENT PERMITTED BY
APPLICABLE LAW. EXCEPT WHERE OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT
HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE SOFTWARE "AS IS" WITHOUT WARRANTY
OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO,
THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR
PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE
SOFTWARE IS WITH YOU. SHOULD THE SOFTWARE PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE
COST OF ALL NECESSARY SERVICING, REPAIR OR CORRECTION.
IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRITING WILL
ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY REDISTRIBUTE THE SOFTWARE
AS PERMITTED BELOW, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES, INCLUDING ANY GENERAL,
SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING OUT OF THE USE OR
INABILITY TO USE THE SOFTWARE (INCLUDING BUT NOT LIMITED TO LOSS OF DATA
OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY YOU OR THIRD
PARTIES OR A FAILURE OF THE SOFTWARE TO OPERATE WITH ANY OTHER PROGRAMS),
EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
SUCH DAMAGES.
Piu' brevemente:
L'Autore declina ogni responsabilità per possibili danni o perdite
di dati causate da HotStartup. Esso è fornito "così come è",senza alcuna
garanzia.
HotStartup è "SolidarityWare",cioè se lo usi per piu' di
un mese sei tenuto a fare un'offerta ad un Ente umanitario di tua scelta
e a comunicarmelo con una cartolina o un messaggio di posta elettronica.
Se hai accesso a Intenet non ti costa quasi niente mandarmi
un E-Mail. Percio',per favore,dimmi qualcosa. Sarai informato
sulle nuove versioni di HotStartup e sui miei futuri programmi.
Lo puoi distribure liberamente,a patto che non sia
modificato il contenuto dell'archivio ne alcuna sua parte.
HotStartup Style Guide:
Queste sono le norme da rispettare nello scrivere gli script
HotStartup-Sequence:
1) Se gli Script lanciano delle applicazioni che durano molto tempo
e hanno bisogno dell'intervento dell'utente è preferibile
che le avviino con il comando RUN (meglio se rediretto a nil:,
con 'RUN <> NIL:'),in modo che lo script possa
terminare e HotStartup proseguire nel suo controllo degli altri dischi.
2) Gli Script devono terminare con il comando ENDSHELL.
3) Gli script seguono tutte le normali regole di tutti gli altri
script AmigaDOS per il comando Execute.
4) Script HotStartup-Sequence non devono contenere comandi
che eseguono le normali funzioni della startup-sequence o della
user-startup.(Ho deciso di far usare al mio prg degli script tutti
suoi proprio perchè la startup-sequence esegue molti comandi
necessari per l'avvio del computer,ed inutili quando il boot
è già avvenuto)
5) Se la startup-sequence o la user-startup devono eseguire anche
i comandi contenuti nella HotStartup-Sequence è consigliabile che
essi eseguano (con Execute),la HotStartup-Sequence.
Per i programmatori:
Se sei un programmatore (anche se scrivi Software comerciale) puoi
distribuire insieme alla tua opera HotStartup (l'archivio COMPLETO,senza
modifiche); soprattutto per i CD-ROM può esserti molto utile.
Se scrivi Softwre PD/Freeware/Shareware/ecc.. mi piacerebbe ricevere
una copia del tuo programma. Se scrivi prg commerciali mi accontenterò
di ricevere un messaggio o,se se vuoi ;-),una versione DEMO.
Grazie!